Ormone della crescita, cosa è

La principale funzione dell’ormone della crescita (Growth Hormone, GH) è quella di stimolare la crescita, la riproduzione cellulare e la rigenerazione negli esseri umani e in altri animali. Va inoltre notato che alcune malattie vengono trattate con l’ormone della crescita, come, tra le altre, l’insufficienza renale cronica, la sindrome di Turner, la sindrome di Noonan, la sindrome dell’intestino corto. Dalle sue origini nella ghiandola pituitaria alla sua influenza su aspetti cruciali come il metabolismo, la salute ossea e la forza muscolare. Scopriremo come questo messaggero chimico può essere la chiave per comprendere il nostro benessere generale, ma anche perché il suo nome è stato ed è spesso associato a quello di doping nel mondo dello sport. Ha un ruolo fondamentale nella salute degli organi interni, contribuendo al corretto funzionamento di cuore, fegato, reni e altri organi vitali. Questo ormone è coinvolto nella promozione della crescita e della riparazione delle cellule in tutto il corpo, mantenendo la salute generale dell’organismo.

  • In particolare, il deficit dell’ormone della crescita in età neonatale determina l’incompleto accrescimento osseo e tissutale e porta alla condizione di nanismo.
  • L’ormone della crescita viene rilasciato in piccole quantità durante tutto il giorno, con picchi maggiori durante la fase di sonno REM.
  • Per molti anni, il meccanismo esatto attraverso il quale il GH modulava l’accrescimento osseo è rimasto sconosciuto.
  • L’esame fisico può includere la misurazione dell’altezza, del peso e di altri parametri antropometrici.

Carenza ormone della crescita

Oltre agli effetti di crescita dell’organismo, questo ormone ha numerosi effetti differenti che lo hanno portato a prendere il nome ormone somatotropo per chiarire meglio le sue complesse azioni sul corpo. Va a lavorare infatti su diversi sistemi diversi quali sistema metabolico delle proteine, dei glucidi, dei lipidi e delle ossa, inoltre influisce sulla regolazione idrica e sulla funzione renale. Recentemente, l’uso dell’ormone della crescita ha visto importanti innovazioni nelle modalità di somministrazione. In particolare, nuovi farmaci a lunga durata d’azione, stanno semplificando il trattamento che da giornaliero com’è stato fino a oggi prevede invece una somministrazione settimanale. Il somatrogon, approvato per l’età pediatrica 1, è uno di questi farmaci e migliora l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei pazienti. Negli adulti, l’ormone della crescita è somministrato quando il deficit persiste dall’infanzia o insorge in età adulta, oppure quando è causato da particolari condizioni mediche come tumori ipofisari o a causa di trattamenti antitumorali.

In che modo l’ormone della crescita viene impiegato come farmaco?

L’utilizzo di ormone della crescita come farmaco dopante si basa sul presupposto che questo ormone aumenti la prestazione atletica negli sport, in particolare in quelli di potenza. Oggi l’ormone della crescita viene sintetizzato in laboratori specializzati utilizzando la tecnica del DNA ricombinante (rhGH). Tale condizione può essere notevolmente migliorata attraverso la somministrazione esogena di ormone somatotropo – generalmente vengono utilizzate dosi comprese tra i 0.025 ed i 0.05 mg/kg/die. La maggiore risposta dell’ormone della crescita si osserva durante esercizi ad elevata intensità – ma non necessariamente con i pesi – che stimolano la glicolisi anaerobica con conseguente iperproduzione di lattato.

La somatomedina, inoltre, aumenta la velocità di assorbimento di molti aminoacidi da parte della cellula muscolare; in questo modo aumenta la velocità della sintesi proteica. L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha autorizzato l’uso dell’ormone della crescita in età pediatrica come terapia sostitutiva per trattare pazienti con insufficiente secrezione che comporta deficit di ormone della crescita. Altre condizioni in cui è indicato l’ormone della crescita sono l’insufficienza renale cronica, la sindrome di Turner e quella di Prader-Willi. Infine, l’ormone della crescita può essere prescritto in bambini con alterazioni in geni essenziali per la crescita delle ossa lunghe e della statura normale e bambini nati piccoli per l’età gestazionale (SGA) che non recuperano la crescita in maniera spontanea.

L’ormone della crescita (GH) o somatotropina è un peptide prodotto da un gruppo di cellule dell’ipofisi anteriore, chiamate cellule somatotrope. L’ormone della crescita è al centro dell’interesse medico e scientifico per i suoi molteplici Propandrol (Testosterone P) 100 mg Balkan Pharmaceuticals effetti sull’organismo; vediamo insieme in che modo viene utilizzato… Un grave problema, che rappresenta una seria preoccupazione, riguarda l’abuso di ormone della crescita al di fuori delle indicazioni mediche.

Il primo riguarda l’ideazione, il controllo, la valutazione e la sperimentazione dei farmaci prima dell’immissione in commercio. Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l’azione insulinica. Gli ormoni sono prodotti in piccole quantità ma sono in grado di causare grandi cambiamenti nell’organismo. Il trattamento deve essere sempre monitorato e produce un aumento della velocità di crescita strutturale allo scopo di consentire ai bambini di raggiungere una normale statura.

Fu il dottor Harvey Cushing a descriverlo per primo, evidenziandone l’importanza per la crescita scheletrica. Già allora si vedeva la sua relazione nei disturbi della crescita infantile e come il deficit nella sua secrezione o la sua ipersecrezione portasse a malattie e disturbi come l’acromegalia. Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente. Il GH è stato studiato per l’allevamento di bestiame in modo più efficiente nell’agricoltura industriale e sono stati fatti molti sforzi per ottenere l’approvazione governativa per l’uso di GH nella produzione di bestiame. Negli Stati Uniti, l’unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l’uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte.

L’ormone della crescita (GH), noto anche come somatotropina, è una sostanza chimica prodotta dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello. Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del corpo umano. Il deficit dell’ormone della crescita produce effetti diversi in relazione all’età del soggetto affetto.

Il rischio principale, in questi casi, è che il bambino sviluppi gigantismo, una condizione ben lontana dal semplice fatto di essere molto alti. La sua produzione contribuisce infatti non solo alla crescita ossea (quindi, per esempio, all’altezza), ma anche al metabolismo. Valori normali permettono al corpo di far lavorare in maniera deguata anche cartilagini, muscoli e fegato, ma anche tessuti e organi, grazie a particolari effetti metabolici che coinvolgono trigliceridi, glucosio e proteine. L’ormone della crescita ha un ruolo attivo nel processo di accrescimento osseo, o osteogenesi. L’aumento di massa ossea è parallelo all’aumento di massa muscolare, poiché il sistema scheletrico deve sostenere l’aumento del peso che deriva dalla maggiore massa muscolare. Il GH agisce promuovendo i processi di apposizione di minerale osseo dagli osteoblasti, favorendo la crescita longitudinale e l’ispessimento della matrice ossea.

Si te gustó Compártelo en:

Deja un comentario